Blog-winfatt-best-practices-scelta-software-gestionale-pmi
Software Gestionale
Stefania Spoltore
30/01/2025

Come iniziare il nuovo anno con un software gestionale per PMI: best practices


L'avvio di un nuovo anno offre a numerose piccole e medie imprese la possibilità di ristrutturarsi, migliorare i processi e definire strategie di crescita più efficienti. Tra gli strumenti essenziali per affrontare le sfide del mercato contemporaneo, il software gestionale si mostra come una risorsa imprescindibile per le aziende.

In questo articolo analizzeremo come ottimizzare l'implementazione di un software gestionale all'inizio del nuovo anno, evidenziando le best practices che possono influire positivamente sulla tua PMI.


Perché adottare un software gestionale per la tua PMI?

Un programma gestionale consente di centralizzare e automatizzare molteplici processi aziendali, dalla contabilizzazione alla fatturazione elettronica, dall’inventario alla gestione degli ordini. I vantaggi principali comprendono:

  • Maggiore efficienza operativa: riduzione degli errori manuali e aumento della velocità nell'elaborazione delle informazioni.

  • Ottimizzazione di tempo e spese: automazione delle mansioni ripetitive e diminuzione degli sprechi.

  • Maggiore supervisione economica: comprensione precisa delle condizioni finanziarie dell’impresa.

  • Semplificazione della conformità normativa: gestione più agevole delle fatture elettroniche e delle obbligazioni fiscali.

  • Accesso ai dati in tempo reale: informazioni costantemente aggiornate per scelte strategiche più informate.

Best practices per implementare correttamente un software WMS

Prima di implementare un software gestionale, è importante chiarire gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Alcune domande da porsi:

  • Quali processi aziendali devono essere migliorati?

  • Quali sono le principali difficoltà operative che rallentano la produttività?

  • Quali funzionalità sono indispensabili per la gestione aziendale?

Avere una visione chiara delle proprie necessità aiuta a scegliere il software gestionale più adatto e a massimizzarne l’efficacia fin dall’inizio


Scegli il software gestionale adatto

La scelta deve basarsi su fattori chiave come:

  • Scalabilità: il software deve poter crescere con l’azienda.

  • Interfaccia intuitiva: facilita l’adozione da parte del team.

  • Compatibilità con altri strumenti aziendali: per evitare problemi di integrazione.

  • Supporto tecnico e aggiornamenti: un buon software deve garantire assistenza continua.

  • Sicurezza dei dati: fondamentale per la protezione delle informazioni aziendali.




Pianifica l’implementazione con il tuo team


L’adozione di un software gestionale è un processo che coinvolge tutta l’azienda, in particolare tutti gli addetti che dovranno utilizzarlo in diverse fasi produttive e organizzative, per questo motivo è importante comunicare con loro e descrivere i vantaggi del software per l’azienda, scegliere dei piani di formazione adeguti e definire un periodo di transizione per evitare la brusca interruzione delle attività quotidiane in azienda.

Coinvolgere i collaboratori fin dall’inizio riduce la resistenza al cambiamento e accelera il processo di adozione.


Migliora la gestione finanziaria con un software gestionale

Uno dei settori in cui un software di gestione può avere un impatto significativo è la gestione economica aziendale. L’uso di strumenti sofisticati per la reportistica e l'analisi consentono di tenere sempre sotto controllo, in tempo reale, il flusso di cassa e di minimizzare il rischio di sbagliare nella contabilità grazie a dati sempre accurati e documenti gestiti facilmente. L’automazione delle fatture elettroniche e la supervisione dei documenti fiscali è un must have dei programmi gestionale moderni, come Winfatt Cloud.

Avere una comprensione chiara delle finanze dell'azienda permette di fare scelte strategiche più consapevoli e di migliorare la gestione delle risorse.

Conclusione

Iniziare il nuovo anno con un software gestionale è una scelta strategica per le PMI che vogliono crescere e affrontare le sfide del mercato con maggiore efficienza. Seguire queste best practices ti aiuterà a implementare il software in modo efficace, massimizzando i benefici per la tua attività.

Se sei alla ricerca di un software gestionale intuitivo, completo e adatto alle esigenze delle PMI, scopri Winfatt Cloud e inizia subito a ottimizzare la gestione della tua impresa!



Continua a leggere...
Blog-winfatt-foglio-presenze-in-azienda
Software Gestionale

Foglio presenze in azienda: ecco perché è importante



La gestione delle presenze dei dipendenti è un aspetto cruciale per qualsiasi azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni o dal settore in cui opera. Utilizzare un foglio presenze accurato ed efficiente non solo aiuta a monitorare le ore lavorative, ma offre anche numerosi altri vantaggi che possono influenzare positivamente la produttività e la conformità legale dell’azienda.


In questo articolo esploreremo l'importanza del foglio presenze, i suoi benefici e come implementare efficacemente nella tua azienda il diario presenze di Winfatt.




Che cos’è un foglio presenze e come implementarlo 


Un foglio presenze è uno strumento digitale da utilizzare per la registrazione delle ore lavorative svolte dai dipendenti.  Questo documento traccia quando i dipendenti iniziano e finiscono la loro giornata lavorativa, incluse le pause e gli straordinari. 


Un foglio presenze ben gestito è essenziale per il calcolo delle buste paga, la gestione delle ferie e la conformità alle normative sul lavoro. Esistono diversi strumenti per la gestione delle presenze, dai semplici fogli di calcolo ai software avanzati di gestione del personale. La scelta dello strumento giusto dipende dalle dimensioni dell'azienda e dalle specifiche esigenze operative. 


Per non aumentare ulteriormente le spese della tua azienda, scegli il software gestionale Winfatt e troverai al suo interno anche un modulo dedicato alla gestione delle presenze. Ti basta selezionare dal menù principale la voce “Diario Presenze”, una funzionalità che andremo ad analizzare nel dettaglio alla fine di questo articolo. 


I vantaggi di un foglio presenze in azienda


Ecco 4 vantaggi fondamentali per le aziende che scelgono di implementare un foglio presenze:


  1. Accuratezza nel calcolo delle buste paga

 


Uno dei principali vantaggi di un foglio presenze è la sua utilità nel calcolo accurato delle buste paga. Registrare le ore effettivamente lavorate dai dipendenti aiuta a garantire che vengano pagati correttamente per il loro tempo. Questo processo riduce il rischio di errori che potrebbero portare a controversie e insoddisfazione tra i dipendenti.


  1. Gestione ottimizzata di permessi, ferie e assenze


Scegliere un foglio presenze efficace permette di monitorare facilmente le presenze e le assenze all’interno della sede di lavoro. Sapere chi è in ferie, chi è malato o chi è in permesso aiuta a pianificare meglio le risorse e garantire che ci sia sempre un numero sufficiente di personale operativo.


  1.  Conformità con le normative vigenti


Le normative sul lavoro richiedono che le aziende mantengono registri accurati delle ore lavorative dei dipendenti. Un foglio presenze ben tenuto assicura che l'azienda sia conforme a queste normative, riducendo il rischio di sanzioni legali e multe.


  1. Corretta analisi della produttività


I dati raccolti attraverso i fogli presenze possono essere utilizzati per analizzare la produttività dei dipendenti. Sapere quanto tempo viene speso su determinati compiti può aiutare i manager a identificare aree di miglioramento e a ottimizzare i processi lavorativi.


Il diario presenze di Winfatt: conosciamolo meglio


Grazie alla semplice ed intuitiva finestra del modulo "Diario Presenze" è possibile registrare gli orari di lavoro dei dipendenti. Questa funzionalità del software gestionale e di fatturazione elettronica Winfatt Cloud, ti permette di:


  • Classificare le diverse tipologie di orari da gestire in azienda: ordinario, straordinario, ferie, malattia, permessi;

  • Inserire le ore giornaliere in decimali (es. 5,5 = 5:30);

  • Sommare automaticamente le ore mensili (ci pensa Winfatt a fare il calcolo);

  • Ottenere un riepilogo annuale;

  • Stampare le presenze mensili.


Per poter avviare il diario presenze è importante classificare i dipendenti: crea per ognuno una scheda anagrafica e spunta la voce “dipendente” come tipologia della scheda.

Conclusione

 

Il foglio presenze oltre ad essere un semplice strumento di organizzazione aziendale è a tutti gli effetti una componente gestionale essenziale per ottimizzare la HR in azienda. Implementare un sistema di registrazione delle presenze preciso e affidabile può portare a numerosi benefici, inclusa una maggiore trasparenza, una gestione più efficiente delle risorse e una migliorata soddisfazione dei dipendenti. 





Continua a leggere...
dal 1 al 5 di 74